“Le fasi finali dei play off a Firenze offrono anche la
possibilità di un confronto. In particolare, la Lega Pro si concentra
sul sistema calcio e lo fa su più temi, su elementi che rappresentano
elementi di sviluppo”. A dirlo è Gabriele Gravina, Presidente Lega
Pro.
“Il primo step – continua Gravina – è stata la
creazione di commissioni con varie professionalità e competenze per dare vita a
progetti concreti”.
I tavoli di lavoro hanno affrontato tematiche riguardanti la
riforma dei campionati, la funzione e l’innovazione legata alle strutture e
agli stadi, ampio spazio è stato dato alla formazione nel calcio delle figure
che operano all’interno dei club e nei settori giovanili. Sono stati illustrati
i lavori sulle regole, il rating e la sostenibilità economico-finanziaria. Il
calcio, in particolare in Lega Pro, è strettamente connesso al sociale. Su
quest’ultimo punto sono state illustrate le iniziative legate al territorio e
alla solidarietà promosse anche con la nascita del IV torneo
#iovogliogiocarea calcio…in Lega Pro, dedicato ad atleti speciali. Sono stati
descritti, infine, anche i progetti sui settori giovanili e contro la
dispersione scolastica.
In platea, istituzioni sportive e cittadine assieme a
centinaia di giocatori dei settori giovanili di alcuni club di Lega Pro.
La chiusura dei lavori ha registrato gli interventi sul
“come si vede la Lega Pro all’esterno”.
A portare la loro testimonianza il Prof. Fernando
Napolitano, Consigliere Mediaset, il Prefetto Enzo Calabria, Capo
Segreteria Dipartimento Pubblica Sicurezza, Marco Morganti, Managing
Director di Banca Prossima e il Prof. Giovanni Paciullo, Rettore
Università per Stranieri di Perugia. Apprezzati, in particolare, i progetti legati
alla lotta contro il match fixing e quelli contro la dispersione scolastica di
valorizzazione dei giovani, ma anche tutta l’attività sul
territorio.
Nelle Commissioni erano presenti anche i vicepresidenti Lega
Pro, Mauro Grimaldi e Walter Baumgartner, Mario De
Luca, Direttore Generale e Francesco Ghirelli, Segretario Generale
e Giancarlo Abete, consigliere federale per la Lega Pro.
Domani, nuovo confronto: dall’ambito nazionale passa a
quello internazionale sul tema: Unione Europea sport e calcio dalle 9,30
al Teatro dell’Opera di Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento