I termini di '
azionariato
popolare' e '
Supporters Trust' associati ai gruppi italiani presenti sul blog
stanno ad indicare associazioni o cooperative di tifosi che si organizzano
formalmente per dare vita ad un soggetto giuridicamente riconosciuto che si
pone come obbiettivo quello di instaurare un dialogo costruttivo con il Club di
riferimento(
qui approfondimento).
Con la diffusione anche in Italia
della struttura dei
Supporters Trust, nata e sviluppata nel
Regno Unito, anche
le forme di azionariato popolare nostrane hanno assunto le caratteristiche
tipiche della tradizione inglese(
qui approfondimento).
Una delle caratteristiche
basilari di un
azionariato popolare o Supporters Trust è la nascita ''
dal
basso'', dall'iniziativa dei tifosi per differenziarsi dalle vere e proprie
collette, organizzate in passato da presidenti e amministratori per ripianare i
debiti dei club, che spesso rievocano pessimi ricordi ai tifosi che guardano
ancora a queste nuove iniziative con aria scettica(
qui approfondimento).
Lo scopo sociale è quello
dell'
acquisto di quote societarie, attraverso un'associazione o cooperativa,
che, assicurata un'ampia
democraticità interna, si fa portavoce degli interessi
dei tifosi e svolge un ruolo di controllo su tutti gli aspetti della gestione del club, sebbene senza interferenza sugli aspetti tecnici della squadra(giocatori, allenatori, staff tecnico).
Click qui per la lista delle associazioni italiani riconosciute
Scopi sociali:
- Incoraggiare
il consiglio dirigente del Club a tener conto degli interessi di tutti i
tifosi (sia residenti nei confini nazionali che all'estero) e della
comunità locale (imprese locali, residenti, autorità ecc) quando si
prendono decisioni che hanno un impatto su di loro
- Coinvolgere
attivamente e professionalmente tutte le parti interessate su temi legati
al club
- Agire
come mezzo di comunicazione tra i tifosi e la dirigenza del club
- Incentivare
discussioni su tematiche rilevanti da presentare all'attenzione del club
- Collaborare con istituzioni e altri Supporters
Trust su questioni come prezzi dei biglietti, orari dei match ed ogni
aspetto legato al tifoso
- Acquistare quote del Club
Le organizzazioni di tifosi in
questi anni hanno visto il loro numero crescere, supportati nelle loro
operazioni da iniziative governative e private, anche la UEFA ha riconosciuto
l’importanza del fenomeno. Nascono in Inghilterra negli anni 90 col fine di
intervenire per salvare diversi club inglesi dal fallimento. Vediamo ora che si
intende per Trust di tifosi.
I Supporters’ Trust sono delle
organizzazioni formali, democratiche e senza profitto, create dai tifosi che
vogliono aumentare l'influenza sulla conduzione della propria squadra, tale
scopo è raggiungibile non solo attraverso il possesso di quote societarie,
quindi con un amministratore delegato all'interno del Consiglio di
amministrazione, ma anche sviluppando una fitta rete di contatti con il board
dirigenziale del Club senza la necessità di entrare nell'azionariato della
società.
Le principali caratteristiche di associazioni e cooperative
che si sono sviluppate sono:
- Democratici
- Senza scopo di lucro (no profit)
- Di proprietà e gestiti dai tifosi
- Focalizzati sulla comunità
- Giuridicamente riconosciuti ed a responsabilità
limitata
- Non esclusivi
- Responsabili, trasparenti ed aperti
- Potenti abbastanza da influenzare e perfino aiutare
la gestione dei club
- Flessibili abbastanza da poter operare con 100,
1.000, 10.000 o più membri.
Democratici: i meccanismi
interni, certificati dallo statuto dell'associazione/cooperativa, garantiscono
la massima democraticità con il principio del 'una testa un voto' a prescindere
dalla quota di adesione versata che varia da gruppo a gruppo.
Senza scopo di lucro (no profit):
gli eventuali utili realizzati dalle associazioni vengono costantemente
reinvestiti o portati a riserva, l'utilizzo e la destinazione di tali fondi è
spesso soggetto a votazione, a meno di deleghe particolari a membri del
direttivo dell'azionariato popolare/Supporters Trust.
Di proprietà e gestiti dai tifosi:
nascono da una 'iniziativa ''dal basso'' dei tifosi e sono gestiti attivamente dagli
stessi attraverso le votazioni, la partecipazione agli eventi e i contributi in
termini di idee, proposte e suggerimenti.
Focalizzati sulla comunità:
l'attività dell'azionariato popolare/Supporters Trust non riguarda solo i
rapporti con il Club ma sviluppa una fitta rete di interazione con la comunità
di riferimento, facendosi promotore di iniziative volte all'integrazione
sociale e alla potenziale creazione di sinergie economiche che valorizzino,
sfruttando l'effetto mediatico dei Club, l'economia e le tradizioni locali.
Giuridicamente riconosciuti ed a
responsabilità limitata: Forme principali associazione, cooperativa o comitato
Non esclusivi:
le quote di
adesione devono essere sostenibili e accessibili a tutti, sono strutturate per
consentire l'accesso all'associazione di tifosi a tutti indipendentemente dalla
condizione economica del socio, per il quale esistono anche delle agevolazioni
in funzione del proprio status sociale.
Responsabili, trasparenti ed
aperti: la continua comunicazione che sviluppano ha come obbiettivo la massima
trasparenza nelle attività svolte dall' azionariato popolare/Supporters Trust,
sulla gestione dei fondi, per la quale spesso è prevista una rendicontazione
mensile consultabile da tutti i soci, e sulle attività svolte in collaborazione
tra i membri e il Club di riferimento.
Potenti abbastanza da influenzare
e perfino aiutare la gestione dei club: indubbiamente il numero elevato di soci
può incidere sulla forza con cui le proposte effettuate possano essere prese in
considerazione, anche se, è bene ricordarlo, piccoli gruppi con grandi idee e
proposte riescono a fare la differenza, il successo dell'azionariato
popolare/Supporters Trust in larga parte deriva dall'attività dei suoi membri.
Flessibili abbastanza da poter
operare con 100, 1.000, 10.000 o più membri: le strutture associative
presentate garantiscono il principio della ''porta aperta'', non hanno limiti
di presenze(che in alcune forme societarie richiedono la variazione di norme
statutarie) e sono flessibili al punto di poter operare anche con un elevato
numero di soci, grazie sopratutto allo sviluppo delle interazioni sui social
network che consentono un contatto costante tra i membri.
Qui alcuni post consigliati sul tema delle iniziative di
azionariato popolare(fanownership) realizzate delle associazioni di
tifosi/Supporters Trust
http://infoazionariatopopolarecalcio.blogspot.it/p/blog-page.html
Un Club
controllato da un Supporters Trust è definito
Community Club(qui la lista di quelli del Regno Unito) se
rispetta i seguenti principi cardine:
- Il
possesso di almeno un minimo del 50% +1 dei diritti di voto del Club da
controllare da parte di un ente democratico che ha una partecipazione
aperta e inclusiva(Supporters Trust)
- Rispetto
della democraticità con il principio di una testa un voto per ciascun
membro a prescindere dall'apporto economico.
- Rispetto
del principio di Inclusività facendo in modo che la struttura
dell'associazione e la richiesta di contributo economico non crei ostacoli
sostanziali a partecipare, far si quindi che la possibilità di adesione sia
aperta a tutti quelli che sono in sintonia con gli obiettivi del Club
- Gli
eventuali utili vengono reinvestiti all'interno della Club invece di essere
distribuiti agli azionisti.
- Il
Club si impegna ad intraprendere un business sostenibile.
L'attività dei Supporters Trust e
azionariati popolari italiani li vede inoltre coinvolti in collaborazioni con
soggetti europei in particolare
Supporters Direct Europe che lavora con diverse
cooperative nazionali al progetto europeo
Improving Football Governance through Supporter Involvement and Community Ownership (Progetto europeo per migliorareil calcio coinvolgendo i tifosi nella proprietà e nella governance dei club).
Dalla collaborazione a livello europeo con tale progetto nel 2014 è nato ufficialmente il collettivo italiano degli azionariati popolari e Supporters Trust
Supporters in Campo(SinC) che ha tenuto la sua prima
Assemblea nazionale ad Ancona a Giugno.
Riflessioni a seguito della terza Assemblea Generale di
“Supporters in Campo”(settembre 2016)
Servizio di aqbox.tv sul convegno “CALCIO, TIFOSI E
PARTECIPAZIONE: L’ESPERIENZA DEI SUPPORTERS’ TRUST” al 'Festival della
Partecipazione'(Video)(Luglio 2016)
“Club e tifosi per una migliore gestione del calcio”,
resoconto del primo workshop a Manchester 13-15 giugno(Giugno 2016)
Temi dell'incontro “Ancona, il calcio è dei tifosi” del 31
gennaio
Al via il progetto europeo “Club e tifosi per una migliore
gestione del calcio”(Gennaio 2016)
Supporters in Campo partecipa al progetto europeo “Club e
Tifosi per una migliore governance nel calcio”(Gennaio 2016)
Supporters in Campo, resoconto dell’assemblea annuale a
Taranto 27-28 Giugno #SinC2015(Giugno 2015)
Assemblea annuale a Taranto 27-28 Giugno #SinC2015(Giugno 2015) Video1
Video2
Primo Workshop di Formazione per i “Supporters Liaison
Officer” (SLO) dei Club di Serie B(Marzo 2015)
Riunione dei Supporters Liaison Officers(SLO)
della Serie A(Febbraio 2015)
I Supporters' Trust
italiani alla Loughborough University,
U.K.(Ottobre
2014)
Supporters in Campo con Supporters Direct Europe
alla 4° Conferenza UEFA contro la discriminazione(Settembre 2014)
Supporters Summit 2014 - Report -(Luglio
2014)
Supporters in Campo e Lega Serie B insieme per
il Supporters Liaison Officer(Luglio 2014)
Supporters in Campo, 1^ Assemblea Annuale - Ancona 14-15
Giugno 2014
Qui l'evento di presentazione del
progetto a Roma il 2 Marzo 2013: workshop”Il cuore del gioco – La
partecipazione dei supporters: una strada percorribile per il calcio”
Analisi sulla panoramica delle
strutture di proprietà delle società di calcio di tutta
Europa
Un po' di storia
Inghilterra : i Supporters’ Trust
sono stati costituiti in più di 170 clubs, inclusi alcuni nella Premier League,
come Manchester United, Arsenal, e Tottenham Hotspur, della Football League,
Swansea City e Exeter City, e così verso il calcio
semi-professionistico/dilettantistico con club come l’AFC Wimbledon e l’AFC
Telford United. Il Trust più numeroso è quello del Manchester United, con oltre
180.000 iscritti. Di questi più di 110 Supporters’ Trust hanno una
partecipazione nel capitale del proprio club. Per quanto riguarda l’organizzazione
interna quasi 60 Supporters’ Trust hanno almeno un rappresentante all’interno
del proprio club. Di questi, più del 50% sono direttamente eletti dai membri
del rispettivo Supporters’ Trust. Questi gruppi hanno portato quasi 30 milioni
di euro di nuove risorse finanziarie nel calcio solo attraverso le quote
sociali. 15 club sono di proprietà o sotto il controllo dei rispettivi
Supporters’ Trust, e per capire la portata di questo fenomeno basta vedere che
i tifosi di quasi il 70% dei club nelle prime cinque categorie del calcio
inglese, e delle prime quattro del calcio scozzese, hanno fondato un
Supporters’ Trust, segno che il pubblico è seriamente intenzionato a entrare da
protagonista nella vita dei club.(Dati Supporters Direct)
Qui i Community Club del Regno Unito
Qui news sul tema nel calcio inglese
Post più rilevanti sui
Supporters Trust del Regno Unito su:
Germania : In Germania, il fatto
che la proprietà dei club sia di tipo cooperativo è ciò che ha permesso al
calcio tedesco di essere il campionato europeo più redditizio, uno di quelli di
maggiore successo e questo tipo di organizzazione imposta dalle istituzioni
rappresenta un contesto ideale per lo sviluppo di modelli gestionali a
proprietà diffusa. Fino alla fine degli anni 90 tutti i club tedeschi erano
interamente associazioni, fino a quando ai club professionistici venne concesso
il diritto di segregare le attività relative al calcio professionistico in una
società di capitali, separata dalla casa madre (ovvero dall’azionista
costituito come associazione di tifosi). Comunque, le associazioni di tifosi
devono conservare la partecipazione di maggioranza nelle società di capitali.
Questa regola c.d. “50+
1”
rende impossibile a investitori privati la scalata ai club tedeschi, ma
permette un certo livello di investimenti esterni. All’interno di questi
modelli proprietari è stato ottenuto un significativo coinvolgimento dei
tifosi. HSV Supporters Club, la più grande sezione dell’Hamburg SV, con oltre
60.000 soci, fornisce good governance e rappresentanza democratica all’interno
del club, a cui si aggiungono i 100.000 soci del Bayern Munich. (dati
Supporters Direct)
Modello tedesco: parte 1 e parte 2
Spagna : Nei primi anni ‘90 in
Spagna quasi tutti i club professionistici la cui situazione
economico-finanziaria era in perdita furono obbligati a trasformarsi da
associazioni in “SAD”, società sportive per azioni, ovviamente cambiando in
modo drammatico lo status dei tifosi.
E ora la situazione sta
lentamente tornando al precedente status, con i tifosi, insoddisfatti della
gestione dei loro club e desiderosi di migliorare trasparenza e gestione, che
si stanno organizzando presso diversi club in associazioni di azionisti di
minoranza o altre iniziative. Questi gruppi stanno contestando il modello
proprietario che ha fatto arrivare le società calcistiche con l’acqua alla gola
a causa di un indebitamento insostenibile, usando la leva politica e,
attraverso il loro nuovo organismo nazionale, il FASFE, facendo pressione
perché nel calcio spagnolo vengano reintrodotte le associazioni. Oltre ai
citati club di Madrid e Barcellona sono diverse le realtà che si stanno
organizzando per permettere ai supporters di entrare nelle gestioni societarie
:
• Asociación de Pequeños
Accionistas del Real Zaragoza
• Asociación Por Nuestro Betis
• Asociación de Pequeños Accionistas del Sevilla FC, SAD
• Asociación Señales de Humo (Atlético de Madrid)
• Asociación del Pequeño Accionista del Valencia CF
• Béticos por el Villamarín
• Associació de Petits i Mitjans Accionistes de l’Espanyol
• Asociación de Pequeños Accionistas/Aficionados de
la Real Sociedad –
Errealako Zale
eta Akziodun Txikien Elkartea
• Sindicato de Accionistas Minoritarios del Levante
Scozia: I supporters scozzesi dalla positiva esperienza dei
Supporters Trust inglesi negli ultimi hanno anni intrapreso una strada parallela,
e grazie alla collaborazione con Supporters Direct UK hanno dato vita al
proprio coordinamento nazionale con Supporters Direct Scotland,
ente nato lo
scorso anno(2012,
dettagli qui) che collabora e
supporta oltre 30 Supporters Trust scozzesi.
Post più rilevanti sui Supporters Trust scozzesi